Awand. Rivista analogica di arti e creatività

Il regista e insegnante del Centro Sperimentale ripercorre i suoi trant’anni di cinema:
«C’è altro oltre noi che non sappiamo più vedere e che il popolo, quello dei contadini e dei pastori, invece sapeva, e talvolta sa ancora, vedere.»

gianfranco pannone

 

Con il suo cinema, in un viaggio lungo oltre trenta anni, ha raccontato un’Italia nascosta, laterale, spesso dimenticata. Il suo sguardo sulla realtà, in equilibrio tra rigore antropologico e ricerca espressiva, è uno dei più interessanti del documentario italiano contemporaneo. Docente di cinema al Centro Sperimentale di Cinematografia, che ha anche frequentato da studente, al rapporto tra realtà e finzione, in un percorso di riflessione sul cinema che si muove anche attraverso le altre arti, ha dedicato il libro “È reale? Guida empatica del cinedocumentarista”, per le edizioni Artdigiland.

Proviamo a cominciare dalle parole. Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di “cinema del reale”, una etichetta che sembra aver sostituito quella più antica di “documentario”. Credi in questo tipo di categorie?

A mio giudizio le categorie vanno considerate esclusivamente come uno strumento di comprensione utile al dibattito teorico. Per questo motivo, pur guardando con un po’ di diffidenza alle parole “finzione”, “documentario”, “non fiction”, “docufiction”, “cinema del reale”, al tempo stesso so che, specie in ambito didattico, queste differenziazioni servono a farsi capire, perché ci sono approcci e approcci. Lo affermo non solo da regista, ma anche da insegnante di cinema. Nella pratica le cose poi cambiano, certo, basta che arrivi un film come Close-up di Abbas Kiarostami, dove verità e finzione in chiave di psicodramma si mescolano intorno alla figura di un cinefilo che si finge il regista Mohsen Makkmalbaf, e si scardina tutto.

(...)

L'articolo integrale è pubblicato nel n. 2 di Awand, inverno 2021-2022.
Abbonati, acquistalo o cercalo nei punti vendita.

 

Stefano Lorusso
Stefano Lorusso

Medico e cinefilo, affianca da anni al camice bianco l’amore per il cinema, considerandolo la migliore delle terapie. È stato collaboratore della riviste Nocturno e  I-filmsonline. Dal  2010 è nella redazione di Paper Street , per cui segue ogni anno la Mostra del Cinema di Venezia.  È autore di saggi pubblicati sulle raccolte Il Divo di Paolo Sorrentino – La grandezza dell’enigma (2012) e Cento registi per cui vale la pena vivere (2015), editi da Falsopiano. Ha collaborato alla creazione del portale Longtake con schede sul cinema di Spielberg, Antonioni, Rosi, Wenders. Nel 2017 fonda il circolo di cultura cinematografica “Formiche Verdi”, attivo nell’organizzazione di numerose manifestazioni e rassegne. Speaker radiofonico, cineblogger, collezionista, esplora il cinema in molte direzioni, dalla ricerca musicale a quella iconografica legata alla produzione di manifesti e locandine.

La sua pagina


© Riproduzione riservata. È vietata qualsiasi riproduzione su qualsiasi mezzo senza autorizzazione esplicita di Awand e degli autori.
© All rights reserved. Any reproduction on any medium is forbidden without the explicit authorization of Awand and the authors.