Awand N° 6

06 Awand copertina

Mara Cerri / Roberta Sammarelli dei Verdena / Babilonia Teatri / Daniele Vicari / Daniele Sepe / Francesca Genti / Sara Camporesi / Paolo Agrati / Andrea Cati di Interno Poesia

€12.00
36 Copie disponibili

Awand n. 6 - Dicembre / Inverno 2022-2023

In copertina. Mara Cerri

4. Intervista a Roberta Sammarelli dei Verdena

8. Intervista a Enrico Castellani e Valeria Raimondi di Babilonia Teatri

12. Intervista a Daniele Vicari

20. Intervista a Daniele Sepe

26. Intervista e portfolio Mara Cerri

38. La poesia di Francesca Genti

44. La fotografia di Sara Camporesi

52. Rubrica. Rivelazioni. Di Paolo Agrati

53. Rubrica. I luoghi dell’arte. Di Antonio Cornacchia

54. Rubrica. Ritratti di editoria indipendente. Di Francesco Ciaponi

55. Rubrica. I libri d’artista. Di Tiziana Romanin

56. Professioni. Intervista a Andrea Cati di Interno Poesia

60. Fondamenta. Fondazione Rossi 30+30

66. Qualche parola per chiudere. Antonio Machado

 

 

L'arte fighetta

Anni fa ad una serata di presentazione di realtà culturali di Milano e dintorni, chiesi ad alcuni ragazzi intervenuti cosa li spingesse a realizzare i loro progetti artistici. La risposta fu allo stesso tempo tenera e terrorizzante: «Li facciamo con leggerezza (sic), non c’è un vero motivo». L’episodio mi è tornato alla mente leggendo un recente testo di Christian Caliandro per Artribune in cui — la faccio breve — dà una definizione di arte fighetta: «(...) Il “fighetto” è in buona sostanza colui o colei che (appartenendo alla classe agiata, privilegiata, dominante), nonostante le apparenze progressiste sue, del suo aspetto esteriore, delle sue dichiarazioni e dei suoi lavori – nel caso sia un/un’artista ‒, non mette mai davvero minimamente in discussione lo status quo, cioè il sistema di valori condivisi appunto dalla propria classe di appartenenza e di riferimento. Il fighetto è dunque intimamente conservatore e reazionario (...)». Io non ne farei solo una questione di classe di appartenenza, ma di atteggiamento nei confronti dell’arte e quindi della vista.
Parliamo di questi atteggiamenti anche noi in questo numero, nell’intervista al regista Daniele Vicari (a proposito, bellissimo il suo nuovo Orlando) e in un certo senso in quella al musicista Daniele Sepe. Ma non ve le anticipo, basta sfogliare qualche pagina.

 

(...)

L'articolo integrale è pubblicato nel n. 6 di Awand, inverno 2022-2023.
Abbonati, acquistalo o cercalo nei punti vendita.

€12.00
36 Copie disponibili

Di che si parla?

Musica 35 Arti visive 18 Cinema 17 Illustrazione 16 Poesia 16 Fotografia 16 Fumetto 11 Fondazione Rossi 9 Teatro 8 Letteratura 8 Arte contemporanea 8 Editoria 7 Arte 7 Milano 6 Libri 6 Ritratti di editoria indipendente 6 Musica Live 6 Social network 5 Rivelazioni 5 I libri d'artista 5 Satira 4 Topipittori 4 Animazione 4 I luoghi dell'arte 4 Einaudi 4 Igort 3 Elio De Capitani 3 Giovanna Zoboli 3 Afterhours 3 Rock 3 Squilibri Editore 3 Discografia 3 Pittura 3 Pier Paolo Pasolini 3 Lorenzo Mattotti 3 Femminismo 3 Torino 3 Cesura 3 Informazione 3 Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani 3 Scrittura 3 Cultura 3 Design 3 Giornalismo 3 Francia 2 Matteo Garrone 2 Gallimard 2 Teatro dell'Elfo 2 Ferdinando Bruni 2 Cristina Crippa 2 Altan 2 Sergio Staino 2 Guido Scarabottolo 2 Eugenio Finardi 2 Fabrizio De André 2 Narrativa 2 Franco Loi 2 Concerti 2 Casa discografica 2 Fratelli Mancuso 2 Emma Dante 2 Mara Cerri 2 Premio Tenco 2 Accademia di Belle Arti di Urbino 2 Magda Guidi 2 Simone Massi 2 il Manifesto 2 Napoli 2 Jazz 2 Diaz 2 Verdena 2 xilografia 2 Libri d'artista 2 Culture alternative 2 Brianza 2 William Burroughs 2 Poetry Slam 2 Emily Dickinson 2 Marlene Kuntz 2 CSI 2 Massimo Zamboni 2 Linus 2 José Muñoz 2 Valvoline 2 Frigidaire 2 Sergio Bonelli 2 Università di Bologna 2 Arte urbana 2 Bolivia 2 Magda Rossi 2 Silvio Soldini 2 Alter Alter 2 Le Monde 2 Saggistica 2 Roma 2 Biennale di L’Avana 2 Museo Nacional de Bellas artes de Cuba 2 Nelson Ramírez de Arellano Conde 2 Centro de Arte Contemporáneo Wifredo Lam 2 Sara Boscaro 2