In collaborazione con LAP Academy abbiamo invitato autrici e autori Under 35 a disegnare la loro idea di futuro. Ecco le dieci illustrazioni selezionate dalla giuria. La vincitrice è opera di Caterina Cappelli.

 awand award logo

Con il sostegno di
LAP Academy

La vincitrice: Caterina Cappelli

 

La selezione della giuria: Davide Arena, Elena Banci, Laura Barda, Sara Bernardi, Alice Dotta, Debora Gregorio, Elisa Lipizzi, Daniele Morganti e Francesco Scalarini

 

233 fra illustratrici e illustratori da tutta Italia hanno partecipato al nostro AwandAward 2024 inviando lavori creati per l’occasione su un tema, il futuro, che per giovani dai 18 ai 35 è tutt’altro che banale. Sul nostro sito è possibile scorrerle tutte, selezionate e no, e il colpo d’occhio è davvero notevole. Con un solo limite, quello anagrafico, il livello qualitativo naturalmente oscilla molto ma le immagini meritevoli di attenzione sono davvero tante. A giudicarle è stata una giuria composta dal nostro direttore Antonio Cornacchia e da tre amici della rivista, grandi personalità dell’editoria e della creatività italiana che ringraziamo di cuore per aver dedicato tempo e prestato la loro esperienza alla nostra iniziativa: Stefano Cipolla, art director del settimanale l’Espresso e direttore del neonato Grafica Magazine, un tabloid trimestrale ricco di interviste, interventi e segnalazioni sul mondo della comunicazione visiva; Gabriella Giandelli, fumettista e illustratrice di fama internazionale che con il suo stile personalissimo impreziosisce le pagine di libri e riviste in tutto il mondo; Giovanna Zoboli, scrittrice e editrice con Topipittori, casa specializzata in libri illustrati per bambini e ragazzi che da vent’anni propone titoli di grande qualità con alcuni degli autori più noti (basterà citare Beatrice Alemagna e Silvia Vecchini, fra gli altri).

I quattro hanno analizzato il materiale arrivato fino alla mezzanotte dello scorso 30 settembre e ne è venuta fuori la selezione di 10 illustrazioni che vedete in queste pagine. Ad aggiundicarsi il primo premio di cinquecento euro e la copertina è la ragazzina sul trampolino di Caterina Cappelli (qui l'intervista), efficace rappresentazione visiva di una incertezza che torna in tanti dei lavori in concorso. Se c’è un aspetto che più di altri colpisce è proprio la poca fiducia nel futuro, personale e collettivo, che le ragazze e i ragazzi hanno espresso e comunicato nei loro disegni. Un sintomo davvero molto preoccupante.

Gli altri nove a rientrare nella selezione sono i lavori di (in ordine alfabetico) Davide Arena, Elena Banci, Laura Barda, Sara Bernardi, Alice Dotta, Debora Gregorio, Elisa Lipizzi, Daniele Morganti e Francesco Scalarini. Se la sono giocata fino all’ultimo e non avrebbero certo sfigurato anche loro in copertina. A tutti i partecipanti va il nostro ringraziamento e l’augurio di realizzare i loro sogni e le loro aspirazioni, con la raccomandazione di continuare a studiare, a ricercare la propria strada, il proprio stile. Se c’è una cosa che su Awand viene fuori chiara nelle interviste ai grandi autori è proprio la determinazione ostinata e feroce con cui hanno perseguito il loro sogno. È un bel modo per provare a determinare il proprio futuro, no?

Infine il ringraziamento alla Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani che ci ha affiancato in questo percorso, in particolare a Luigi Rossi, uomo di rara sensibilità che sin dall’inizio ha incoraggiato e sostenuto Awand, rendendo possibile la pubblicazione di una rivista così fuori dagli schemi.

Al momento di andare in stampa non abbiamo ancora deciso se ci sarà un’edizione 2025 dell’AwandAward e, se ci sarà, a chi sarà dedicata. Intanto siamo felici di questa. Viva il futuro!

 

 

(...)

L'articolo integrale è pubblicato nel n. 14 di Awand, inverno 2024/2025.
Abbonati, acquistalo o cercalo nei punti vendita.