
Julie’s Haircut
- Valeria Lucia Passoni
Luca Giovanardi ripercorre quasi trent’anni di vita della band «Oggi i Julie’s non sono neanche più identificabili nell’indie rock di allora, veniamo rubricati un po’ nello psych, alcune volte nel prog, ma a noi piace questa cosa di essere difficili da inquadrare.»

Santa Nastro e Christian Caliandro
- Antonio Ant Cornacchia
PROFESSIONI. Santa Nastro e Christian Caliandro hanno scritto “Come vivono gli artisti” e “Contro l’arte fighetta”. Li abbiamo intervistati per capire come se la passano gli artisti e l’arte contemporanea.

Walter Erra Hubert
- Marianna Monguzzi
Fondamenta / Fondazione Rossi. In occasione della mostra Chromasacra a Villa Vertua di Nova Milanese, la Fondazione Rossi presenta Walter Erra Hubert. L’artista statunitense vive tra Los Angeles e l’Italia e in questa intervista racconta come il suo processo creativo nell’arte sia una forma di riflessione interiore «Quando riesco a sentirmi in armonia con la mia mente, il mio cuore e il mio spirito, ho un approccio equilibrato che genera un senso di calma nello studio, quasi come una forma di meditazione, e da lì l’espressione artistica fluisce attraverso di me».

Gloria Riggio
- Sara Elena Rossetti
Che cosa rende universale la poesia? Cosa la fa viva oggi più che mai? Quali strade sembra prendere? Quante categorie continua a sfuggire? Ne parliamo con una giovane autrice, poeta, ricercatrice, redattrice e campionessa di poetry slam.

Bruno Bozzetto
- Stefano Lorusso
Da più di sessanta anni è assoluto protagonista del cinema di animazione in Italia: i primi corti, la nascita dello Studio e la collaborazione con Guido Manuli, i leggendari lungometraggi West and Soda e Allegro non troppo, fino ai disegni animati per Quark di Piero Angela. Oggi vive l’impegno in difesa degli animali e continua a coltivare uno sguardo in cerca di prospettive inedite sul mondo.

Daniele Vicari
- Antonio Cornacchia e Stefano Lorusso
Il regista di Diaz, Prima che la notte e Sole cuore amore sconfessa chi dà per morto il cinema, ma «Il cineasta medio italiano è maschio, bianco, ricco e piuttosto in là con l’età. Bisogna cambiare questa fotografia per modificare un po’ l’andamento della nostra cinematografia».

Annamaria Testa
- Antonio Cornacchia e Marco Livi
Con la saggista e consulente parliamo di comunicazione e creatività «Questa magnifica capacità umana di dar vita a un nuovo che migliora l’esistenza di tutti noi, o che la rende più bella, o che la rende più comoda, o perché l’allunga, o perché la rende più sana, più confortevole, o perché ci intrattiene, o perché la rende più divertente, più gustosa.»

Flavio Favelli
- Federica Boragina
«Le cose personali si intrecciano con le cose collettive, è un gioco di specchi, si aiutano l’una con l’altra a non perdersi, come due farfalle che si rincorrono». La ricerca di Flavio Favelli è un caleidoscopio: moltiplica frammenti di vite, ricordi, fatti storici, abitudini e costumi. Svariati oggetti ne declinano le forme. Il vetro smerigliato che lo racchiude è quello di una finestra di una casa borghese dell’Italia di qualche decennio fa…

Alessio “Pinuccio” Giannone
- Silvio Teot
Dal teatro classico alle finte telefonate sui social fino a Striscia la notizia. «Ho cominciato a fare satira per parlare degli argomenti a me cari come l’ambiente». «La satira piace molto a chi sta all’opposizione. Poi, quando l’opposizione va al governo, si invertono le cose.»

Bertram Niessen
- Michele Cornacchia
Ricercatore, progettista, docente e autore, a partire dal progetto che dirige, cheFare, si occupa di come la cultura trasforma lo stato delle cose. Un rapporto che oggi richiede di “ricostruire collettivamente un discorso - e una pratica - per cui la cultura non sia quella cosuccia accessoria che fai con il tuo piccolo giro di amici ma quell’altra cosa, quella grande che è stata per millenni: un modo per fare déi, demoni, cosmogonie, rivoluzioni, insurrezioni.”
Pagina 7 di 13