Che illustri la posta del cuore de La Stampa o che ritragga India, l’insegnante affetta da crisi
di panico in “Il mare verticale”, lei è sempre Ilaria “quella brava a disegnare”.
«Il disegno è quella roba mia speciale, poi credo che sarei me stessa anche senza fare questo lavoro, ma è un grosso punto interrogativo. Forse anche un po’ una paura»

Awand N° 16
Giancarlo Elfo Ascari / Omar Sosa / Arianna Arcara / Aldo Nove / Max Collini / Sarah Gainsforth / Riccardo Vitanza / Davide Serino / Gioconda Segantini

Awand N° 15
Beatrice Alemagna / Milo De Angelis / Massimo Zamboni / Paola Agosti / Raiz / Walter Fasano / Eric Jozsef / Collettivo Ippolita / Gianni Sassi / Fernando Garcia Barros

Awand N° 14
Caterina Cappelli / Rosa Palasciano / Beatrice Rana / Roberta Durante / Andy Rocchelli / AwandAward 2024 / Daniela Pes / Beatrice Salvioni / Flavia Carlini / Asilo Republic / Cristina Giopp / Fabrica AI

Awand N° 13
Franco Matticchio / Bruno Bozzetto / Barbara Baraldi / Emidio Clementi / Maria Tilli / Tano D'Amico / Uzeda / Mario Natangelo / Bertram Niessen / Walter Erra Hubert

Awand N° 12
Stefano Ricci / Gloria Riggio / Uliano Lucas / Francesca Coin / Leonardo Sonnoli / Paolo Benvegnù / Renato Casaro / Enzo Gentile / Carlo Amatetti

Awand N° 11
Massimo Giacon / Nicola Lagioia / Silvia Vecchini / Paola Zukar / Masbedo / Mario Cresci / Gabriella Morelli / Alessandro Portelli / Domenico Mimì Notarangelo

Awand N° 10
Andrea Serio / Veronica Raimo / Franz Di Cioccio della PFM / Simone Massi / Claudia Pajewski / Nicola Samorì / Ivan Carozzi / Il Club Tenco / Paolo Mele di Kora / Scritture & Zabar

Awand N° 9
Giuseppe Palumbo / Elena Ledda / Santa Nastro e Christian Caliandro / César Brie / Vanessa Roghi / Giuseppe Genna / Cristiano Godano dei Marlene Kuntz / Elisabetta Cremaschi

Awand N° 8
José Muñoz / Andrea Segre / Giovanna Forlanelli / Enzo Avitabile / Numero Cromatico / Piergiorgio Maoloni / Giovanni Cocco / Stefano Cipolla / Diego “Lesivo” Chaves

Awand N° 7
Virginia Mori / Giovanna Zoboli / Lino Vairetti degli Osanna / Maurizio Olivotto / Alessio “Pinuccio” Giannone / Mauro Ermanno Giovanardi / Dino Ignani / Silvia Schiavo / Fulvio De Rosa del Live Club / Yerba Mala Cartonera

Awand N° 6
Mara Cerri / Roberta Sammarelli dei Verdena / Babilonia Teatri / Daniele Vicari / Daniele Sepe / Francesca Genti / Sara Camporesi / Paolo Agrati / Andrea Cati di Interno Poesia

Awand N° 5
Manuele Fior / Nadia Terranova / Anna Valeria Borsari / Vincenzo Zitello / Cristina Taverna / Andrea Inglese / Hugo Weber / Dome Bulfaro / Squilibri Editore / Nelson Ramirez de Arellano Conde

Awand N° 4
Lorenzo Mattotti / Emma Dante / Cristina Donà / Daniele Di Bonaventura / Maria Borio / Aurelio Amendola / Julie's Haircut / Piccolo Cinema America / Jorge Fernandez Torres

Awand N° 3
Gabriella Giandelli / Ferdinando Scianna / Luca Bigazzi / Annamaria Testa / Maria Grazia Calandrone / Guido Mencari / Teho Teardo / Flavio Favelli / Angela D'Arrigo / Westopia

Awand N° 2
Igort / Redi Hasa / Gianfranco Pannone / Chiara Fossati / Chandra Candiani / Ilaria Urbinati / Andrea Donaera / Bass Culture / Magda Rossi

Awand N° 1
Guido Scarabottolo / Francesco Tullio Altan / Carmen Pellegrino / Elio De Capitani / Carmelo Eramo / Federico Dragogna dei Ministri / Alberto Casiraghy / I fratelli Mancuso / Alberto Zanchetta
Con la sua fotografia “rende l’invisibile visibile”. Il privilegio e la responsabilità di avere la basilica di San Pietro deserta e la Pietà di Michelangelo tutta per sé. Ha ritratto i più grandi artisti italiani della seconda metà del Novecento, da Burri a Kounellis, da De Chirico a Paladino, senza perdere l’ironia e senza considerarsi artista.
PITTURA. «Io non riesco a non ammalare le immagini mentre le creo e a lasciare intonso qualcosa che vive con me ore e giorni. Mi interessa il ritmo vitale, il fare della pittura e della scultura come qualcosa che replica i riti del mio essere al mondo». «Non credo nell’arte schierata dalla parte del giusto, in una sorta di missione per dirimere il bene dal male. Tutt’altro. L’arte era e resta quella striscia in bilico fra i mondi, quell’apparizione che ci mette di fronte a una parte anche scomoda del sé, non necessariamente quella buona, accogliente, compassionevole».
«In Italia ci sono tanti progetti, musicisti bravissimi relegati nel sottobosco, a cui anziché dare spazio vengono tagliate le gambe: c’è poco interesse ad investire tempo e curiosità nei progetti più difficili, passami il termine, quelli meno scontati, che non arrivano subito, ma spesso e volentieri sono quelli dove risiede più bellezza e sostanza.»
A Roma l’Associazione Piccolo cinema America gestisce il Troisi. I rapporti con la distribuzione, le politiche dei prezzi, la sala studio ma «Prima di tutto viene la comunità. È una esperienza che si educa nel suo crescere quotidiano. Nel rapporto con le persone, nel confronto, nella progettazione, nella gestione economica, in tutto.»
Per quasi 10 anni Alberto Zanchetta ha diretto il Museo di Arte Contemporanea di Lissone. Le scelte artistiche, il budget, i rapporti con le istituzioni e gli artisti.
Che cosa rende universale la poesia? Cosa la fa viva oggi più che mai? Quali strade sembra prendere? Quante categorie continua a sfuggire? Ne parliamo con una giovane autrice, poeta, ricercatrice, redattrice e campionessa di poetry slam.
Dal teatro sui palcoscenici d’Europa al cinema d’autore, con i lungometraggi Giulia e Taxi Monamour. Rosa Palasciano, attrice e sceneggiatrice pugliese, è una delle giovani personalità più interessanti dentro un sistema ancora troppo chiuso al contributo delle nuove generazioni.
«Si dà ancora troppo poco spazio a tutti i giovani talenti che ci sono in questo paese. Qualcuno riesce a farcela, ma in giro c’è molto più di quello che vediamo.»
Il regista e insegnante del Centro Sperimentale ripercorre i suoi trant’anni di cinema:
«C’è altro oltre noi che non sappiamo più vedere e che il popolo, quello dei contadini e dei pastori, invece sapeva, e talvolta sa ancora, vedere.»
La nipote del pittore Giovanni Segantini e di Bice Bugatti ricostruisce la storia della sua famiglia e la sua stretta relazione con il mondo dell’arte e l’artigianato di lusso.
Di che si parla?