Scrittore con due romanzi e tanti mestieri alle spalle: «Oggi bisogna guardarsi attorno e vedere come parla la gente, come vive. Perché se dobbiamo fare questa roba che sono i libri deve avere un senso.
I sensi possono essere molti, ma devono essere dei sensi all’altezza dei tempi.»

Awand N° 16
Giancarlo Elfo Ascari / Omar Sosa / Arianna Arcara / Aldo Nove / Max Collini / Sarah Gainsforth / Riccardo Vitanza / Davide Serino / Gioconda Segantini

Awand N° 15
Beatrice Alemagna / Milo De Angelis / Massimo Zamboni / Paola Agosti / Raiz / Walter Fasano / Eric Jozsef / Collettivo Ippolita / Gianni Sassi / Fernando Garcia Barros

Awand N° 14
Caterina Cappelli / Rosa Palasciano / Beatrice Rana / Roberta Durante / Andy Rocchelli / AwandAward 2024 / Daniela Pes / Beatrice Salvioni / Flavia Carlini / Asilo Republic / Cristina Giopp / Fabrica AI

Awand N° 13
Franco Matticchio / Bruno Bozzetto / Barbara Baraldi / Emidio Clementi / Maria Tilli / Tano D'Amico / Uzeda / Mario Natangelo / Bertram Niessen / Walter Erra Hubert

Awand N° 12
Stefano Ricci / Gloria Riggio / Uliano Lucas / Francesca Coin / Leonardo Sonnoli / Paolo Benvegnù / Renato Casaro / Enzo Gentile / Carlo Amatetti

Awand N° 11
Massimo Giacon / Nicola Lagioia / Silvia Vecchini / Paola Zukar / Masbedo / Mario Cresci / Gabriella Morelli / Alessandro Portelli / Domenico Mimì Notarangelo

Awand N° 10
Andrea Serio / Veronica Raimo / Franz Di Cioccio della PFM / Simone Massi / Claudia Pajewski / Nicola Samorì / Ivan Carozzi / Il Club Tenco / Paolo Mele di Kora / Scritture & Zabar

Awand N° 9
Giuseppe Palumbo / Elena Ledda / Santa Nastro e Christian Caliandro / César Brie / Vanessa Roghi / Giuseppe Genna / Cristiano Godano dei Marlene Kuntz / Elisabetta Cremaschi

Awand N° 8
José Muñoz / Andrea Segre / Giovanna Forlanelli / Enzo Avitabile / Numero Cromatico / Piergiorgio Maoloni / Giovanni Cocco / Stefano Cipolla / Diego “Lesivo” Chaves

Awand N° 7
Virginia Mori / Giovanna Zoboli / Lino Vairetti degli Osanna / Maurizio Olivotto / Alessio “Pinuccio” Giannone / Mauro Ermanno Giovanardi / Dino Ignani / Silvia Schiavo / Fulvio De Rosa del Live Club / Yerba Mala Cartonera

Awand N° 6
Mara Cerri / Roberta Sammarelli dei Verdena / Babilonia Teatri / Daniele Vicari / Daniele Sepe / Francesca Genti / Sara Camporesi / Paolo Agrati / Andrea Cati di Interno Poesia

Awand N° 5
Manuele Fior / Nadia Terranova / Anna Valeria Borsari / Vincenzo Zitello / Cristina Taverna / Andrea Inglese / Hugo Weber / Dome Bulfaro / Squilibri Editore / Nelson Ramirez de Arellano Conde

Awand N° 4
Lorenzo Mattotti / Emma Dante / Cristina Donà / Daniele Di Bonaventura / Maria Borio / Aurelio Amendola / Julie's Haircut / Piccolo Cinema America / Jorge Fernandez Torres

Awand N° 3
Gabriella Giandelli / Ferdinando Scianna / Luca Bigazzi / Annamaria Testa / Maria Grazia Calandrone / Guido Mencari / Teho Teardo / Flavio Favelli / Angela D'Arrigo / Westopia

Awand N° 2
Igort / Redi Hasa / Gianfranco Pannone / Chiara Fossati / Chandra Candiani / Ilaria Urbinati / Andrea Donaera / Bass Culture / Magda Rossi

Awand N° 1
Guido Scarabottolo / Francesco Tullio Altan / Carmen Pellegrino / Elio De Capitani / Carmelo Eramo / Federico Dragogna dei Ministri / Alberto Casiraghy / I fratelli Mancuso / Alberto Zanchetta
Donna, attrice, regista, autrice, madre e palermitana. Ha vinto il premio UBU, il premio Le maschere, ha diretto la Carmen alla Scala, è stata regista principale del Teatro Biondo di Palermo. Il suo è un vocabolario di corpi, famiglie, dolore e amore. E mentre inventa nuovi lemmi, resta, in fondo, una vastasa.
Un ritratto del giovane fotoreporter ucciso nel 2014 in Ucraina. L’intervista ai genitori, Elisa Signori e Rino Rocchelli, e a Piero Pozzi, relatore per la tesi di laurea (di cui proponiamo l’introduzione) in cui l’ex allievo di Alex Majoli e fra i fondatori di Cesura anticipava la sua idea di fotografia sostenibile
Fondamenta | Fondazione Rossi. Diego “Lesivo” Chaves, artista urbano colombiano ospite del Premio Bice Bugatti – Giovanni Segantini: «Ciò che mi interessa è che le persone dipingano per strada che facciano teatro o una performance, l’importante è che si riapproprino dello spazio pubblico.»
«L’arte è sempre stata per me uno strumento fondamentale sia per una personale ricerca, sia per tentare di operare cambiamenti di carattere socio culturale, ma nelle mie opere ho preferito esprimermi in modo indiretto, elaborando appositi strumenti per giungere alle persone».
Nel 2014 il musicista parlava del nuovo album, dei grandi rivoluzionari, della dittatura delle multinazionali, degli esempi di oggi, del piacere di cantare canzoni altrui e del ritorno alle utopie.
Il regista e insegnante del Centro Sperimentale ripercorre i suoi trant’anni di cinema:
«C’è altro oltre noi che non sappiamo più vedere e che il popolo, quello dei contadini e dei pastori, invece sapeva, e talvolta sa ancora, vedere.»
Cinema. «Il documentarista è quella persona che riesce ad ascoltare e a far diventare narrazione qualcosa che non ha controllato, è uno che riesce a perdere il controllo.»
Ultimo grande caposcuola dell’arte del manifesto cinematografico in Italia, Renato Casaro con i suoi bozzetti e una produzione sterminata ha attraversato 50 anni di cinema. Ora che il cinema dipinto finalmente ottiene il riconoscimento che merita il futuro è tutto da scrivere, o da disegnare: «Penso che ci siano giovani che vorranno portare avanti questa tradizione, innovandola.»
«La fotografia di scena non esiste così come non esiste un solo modo di intendere il teatro. Il teatro è spesso definito con il qui e ora. La fotografia ferma il qui e ora trasformandolo in un ovunque e per sempre. In questa contraddizione sta il senso della ricerca fotografica dello spettacolo dal vivo.»
Di che si parla?