L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme.
Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.
Italo Calvino, Le città invisibili, 1972
Awand è una rivista culturale, ricca di interviste — esclusive e approfondite — a grandi maestri e nuove realtà attive in tutti i campi dell'arte: cinema, musica, teatro, fotografia, disegno, letteratura, arti visive... Detestiamo gli steccati tra i linguaggi artistici e le loro graduatorie, Tutte le arti in una rivista unica è infatti il nostro motto.
Scegliamo accuratamente autori e autrici che lavorano consapevoli del loro ruolo sociale e culturale. In ogni intervista proviamo a scoprire e capire con loro come, dove e perché nascono l'arte e la creatività. Grazie al dialogo diretto, ripercorriamo la loro formazione e la carriera, per contestualizzare il loro lavoro attraverso i riferimenti, gli interessi, la poetica.
Insieme alle interviste, pubblichiamo portfolio e album in cui — con la collaborazione delle artiste e degli artisti stessi — presentiamo fotografie, disegni e testi selezionati tra i più rappresentativi della loro produzione. Completano la rivista preziose rubriche d'autore e le pagine dedicate al lavoro di alcune fondazioni culturali che ci affiancano e ci sostengono.
Abbiamo scelto con determinazione di adottare un linguaggio inclusivo, affrontando in maniera chiara anche i temi più profondi e complessi: Awand non è e non vuole essere una rivista solo per addetti ai lavori. Anche nel progetto grafico preferiamo dare la priorità alla leggibilità, privilegiando chiarezza e semplicità.
Dall'autunno del 2021 pubblichiamo un numero ogni tre mesi e in tiratura limitata. Ogni pagina è realizzata con cura, nei contenuti e nella forma (anche se refusi e sviste non mancano mai...). La nostra è una rivista piccola ma pensata per durare nel tempo, per essere conservata da chi ama la cultura, l'arte e le cose fatte bene. È distribuita in abbonamento, in librerie selezionate e da questo sito.
Se vuoi conoscere chi collabora, qui trovi l'elenco. Se vuoi sfogliare un paio di numeri, clicca qui.
Awand si pronuncia auànd.
Ad oggi abbiamo intervistato e coinvolto (in ordine di apparizione): Guido Scarabottolo, Francesco Tullio Altan, Carmen Pellegrino, Elio De Capitani, Carmelo Eramo, Federico Dragogna dei Ministri, Alberto Casiraghy, Enzo e Lorenzo Mancuso, Alberto Zanchetta, Flaminio Gualdoni, Igort, Redi Hasa, Gianfranco Pannone, Chiara Fossati, Chandra Candiani, Ilaria Urbinati, Andrea Donaera, Bass Culture, Magda Rossi, Gabriella Giandelli, Ferdinando Scianna, Luca Bigazzi, Annamaria Testa, Maria Grazia Calandrone, Guido Mencari, Teho Teardo, Flavio Favelli, Angela D’Arrigo, Il progetto Westopia, Lorenzo Mattotti, Emma Dante, Cristina Donà, Daniele di Bonaventura, Maria Borio, Aurelio Amendola, Julie’s Haircut, Piccolo Cinema America, Jorge Fernandez Torres, Manuele Fior, Nadia Terranova, Anna Valeria Borsari, Vincenzo Zitello, Cristina Taverna, Andrea Inglese, Hugo Weber, Mimmo Ferraro di Squilibri Editore, Nelson Ramirez de Arellano Conde, Dome Bulfaro, Francesco Ciaponi, Tiziana Romanin, Mara Cerri, Roberta Sammarelli dei Verdena, Enrico Castellani e Valeria Raimondi di Babilonia Teatri, Daniele Vicari, Daniele Sepe, Francesca Genti, Sara Camporesi, Andrea Cati di Interno Poesia, Paolo Agrati, Virginia Mori, Giovanna Zoboli, Lino Vairetti, Maurizio Olivotto, Alessio “Pinuccio” Giannone, Mauro Ermanno Giovanardi, Dino Ignani, Fulvio De Rosa del Live Club, Silvia Schiavo, Yerba Mala Cartonera, José Muñoz, Andrea Segre, Giovanna Forlanelli, Enzo Avitabile, Numero Cromatico, Piergiorgio Maoloni, Angelo Rinaldi, Giovanni Cocco, Stefano Cipolla, Elena Ledda, Santa Nastro, Christian Caliandro, César Brie, Vanessa Roghi, Giuseppe Genna, Cristiano Godano, Giuseppe Palumbo, Elisabetta Cremaschi, Andrea Serio, Veronica Raimo, Franz Di Cioccio della PFM, Simone Massi, Claudia Pajewski, Nicola Samorì, Ivan Carozzi, Il Club Tenco, Paolo Mele di Kora, Scritture & Zabar, Massimo Giacon, Nicola Lagioia, Silvia Vecchini, Paola Zukar, Masbedo, Mario Cresci, Gabriella Morelli, Alessandro Portelli, Domenico Mimì Notarangelo, Fabrizio Coppola, Stefano Ricci, Gloria Riggio, Uliano Lucas, Francesca Coin, Leonardo Sonnoli, Paolo Benvegnù, Renato Casaro, Enzo Gentile, Carlo Amatetti, Francesco Frongia, Franco Matticchio, Bruno Bozzetto, Barbara Baraldi, Emidio Clementi, Maria Tilli, Tano D'Amico, Uzeda, Mario Natangelo, Bertram Niessen, Gisella Genna, Gianluca Ranzi, Walter Erra Hubert, Caterina Cappelli, Rosa Palasciano, Beatrice Rana, Roberta Durante, Andy Rocchelli, Daniela Pes, Beatrice Salvioni, Flavia Carlini, Asilo Republic, Cristina Giopp, Fabrica AI, Beatrice Alemagna, Milo De Angelis, Massimo Zamboni, Paola Agosti, Raiz, Walter Fasano, Eric Jozsef, Collettivo Ippolita, Gianni Sassi, Filippo Pennacchio, Fernando Garcia Barros, Giancarlo Elfo Ascari, Omar Sosa,Arianna Arcara, Aldo Nove, Max Collini degli Offlaga Disco Pax, Sarah Gainsforth, Riccardo Vitanza, Davide Serino, Gioconda Segantini, Victoria Semykina, Vivian Lamarque, Fabio Bucciarelli, Costanza Quatriglio, Paolo Fresu, Vanni Santoni, Lucio Passerini, Cinema Beltrade, Martina Esposito e Agnese Giordano.
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025.