Login/Logout

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Awand. Rivista analogica di arti e creatività

Cos'è Awand |  I punti vendita | Abbonati | Acquista | Newsletter

  • Home
  • Cos'è Awand
  • Colophon
  • Redazione
  • Dicono di Awand
  • Appuntamenti
  • Abbonamenti
  • I numeri della rivista
      • Back
      • Awand N° 1
      • Awand N° 2
      • Awand N° 3
      • Awand N° 4
      • Awand N° 5
      • Awand N° 6
      • Awand N° 7
      • Awand N. 8
      • Awand N. 9
  • Interviste
  • Portfolio
  • Playlist
  • Comunicati stampa
  • Newsletter
      • Back
      • Archivio
  • I partner
  • Sponsor
  • Punti vendita
  • Domande frequenti
  • Area abbonati
  • Cerca in archivio
  • Contatti

Interviste

Daniele di Bonaventura

Silvio Teot

Marchigiano, convive con la terra che trema costantemente sotto i suoi piedi. Ma ha un polmone in più che è il mantice del suo bandoneon e non smette di avere progetti nuovi per la testa. Forse la musica può sfidare le guerre e le pandemie. Forse.

Read more …

Cristina Donà

Fabio Pozzi

«L’arte secondo me deve sempre aprire, ti deve offrire dei modi nuovi di interpretare la realtà, che possono essere salvifici. Se davanti a te hai solo una porta chiusa, implodi. Invece una parola, un’immagine, qualcosa che faccia funzionare la tua immaginazione e che apre dei nuovi scenari, diventa motivo di vita.»

Read more …

Emma Dante

Giulia Maria Falzea

Donna, attrice, registra, autrice, madre e palermitana. Ha vinto il premio UBU, il premio Le maschere, ha diretto la Carmen alla Scala, è stata regista principale del Teatro Biondo di Palermo. Il suo è un vocabolario di corpi, famiglie, dolore e amore. E mentre inventa nuovi lemmi, resta, in fondo, una vastasa.

Read more …

Il progetto Westopia

Awand

Ideato da Parasite2 in collaborazione con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera. L’utopia a 500 anni da Thomas More: l’identità collettiva, le bandiere, l’architettura planetaria.

Read more …

Angela D’Arrigo

Antonio Ant Cornacchia

«Nelle città d’arte il turismo s’è mangiato la cultura, alimentare il primo è diventato prioritario rispetto alla conoscenza della seconda, senza che la ricchezza economica generata dai flussi turistici abbia portato ad una riflessione vera sul patrimonio culturale.» «In ambito culturale scarseggia la capacità di attrarre competenze da altri settori. Non è facile trovare consulenti legali o fiscali preparati sul nostro specifico settore.»

Read more …

Flavio Favelli

Federica Boragina

«Le cose personali si intrecciano con le cose collettive, è un gioco di specchi, si aiutano l’una con l’altra a non perdersi, come due farfalle che si rincorrono». La ricerca di Flavio Favelli è un caleidoscopio: moltiplica frammenti di vite, ricordi, fatti storici, abitudini e costumi. Svariati oggetti ne declinano le forme. Il vetro smerigliato che lo racchiude è quello di una finestra di una casa borghese dell’Italia di qualche decennio fa…

Read more …

Teho Teardo

Fabio Pozzi

«Non ho un metodo, non ho formule, spero sempre di ritrovarmi alla fine di un’esperienza e di esser riconoscibile in ciò che presento.» Ha cominciato a fare musica da solo usando esplosivi e lavatrici, ora compone colonne sonore e suona in giro per il mondo «Credo che una frase di violoncello possa essere più radicale di chi urla a tutto volume con la testa dentro un secchio di microfoni a volume esasperante.»

Read more …

Gabriella Giandelli

Antonio Ant Cornacchia

Dagli esordi sulle riviste di fumetto d’avanguardia degli anni Ottanta all’amore per il cinema e la letteratura. Il tono malinconico dei suoi lavori, quel «rimpiangere un mondo che non hai vissuto, che in realtà non c’è mai stato» e il bisogno di “tessere” con le matite colorate «Non posso stare senza disegnare. È una pratica che ti serve a vivere, a stare a questo mondo, qualcosa per me un po’ sacrale».

Read more …

Annamaria Testa

Antonio Cornacchia e Marco Livi

Con la saggista e consulente parliamo di comunicazione e creatività «Questa magnifica capacità umana di dar vita a un nuovo che migliora l’esistenza di tutti noi, o che la rende più bella, o che la rende più comoda, o perché l’allunga, o perché la rende più sana, più confortevole, o perché ci intrattiene, o perché la rende più divertente, più gustosa.»

Read more …

Luca Bigazzi

Antonio Cornacchia e Stefano Lorusso

Ha diretto la fotografia nei film degli esordi di Soldini e Martone e nei titoli più celebrati di Sorrentino, Amelio e Di Costanzo. Esorta i giovani autori a osare e innovare, approfittando della «fortuna di poter sperimentare con le proprie mani la facilità e la creatività che il mezzo digitale offre»

Read more …

Pagina 5 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

 

playlist iconAscolta la playlist di Mauro Ermanno Giovanardi


  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Mappa del sito
  • Trattamento dei dati per gli abbonamenti e gli acquisti

fbig

© 2023 Awand ® | Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Awand è una testata registrata il 29/04/2021, con n. 12/2021 del Registro Stampa presso il Tribunale di Monza | ISSN: 2785-1591

icon 42732 edited


Care amiche e cari amici, stiamo aggiornando il sito, qualcosa potrebbe non funzionare correttamente. Se riscontrate problemi, potete segnalarceli inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grazie