Interviste
- Sara Elena Rossetti
Che cosa rende universale la poesia? Cosa la fa viva oggi più che mai? Quali strade sembra prendere? Quante categorie continua a sfuggire? Ne parliamo con una giovane autrice, poeta, ricercatrice, redattrice e campionessa di poetry slam.
- Stefano Lorusso e Mino Vicenti
Ritratti. Testimoniò la vita culturale e la cronaca lucana e pugliese per moltssimi anni, fu corrispondente per Paese Sera, l’Unità e l’Espresso. Oggi il figlio Peppe cura l’archivio dei suoi materiali e nel 2023 il MAXXI di Roma gli ha dedicato una mostra.
- Antonio Ant Cornacchia
Fumetto (ma anche design, musica e arte). Ha pubblicato le sue tavole su tutte le riviste storiche italiane, da Frigidaire a Linus, sempre sul confine fra underground e mainstream. «Il disegno è il compromesso tra quello che vorresti fare e quello che riesci a fare. Alla fine viene fuori qualcosa che non avevi nemmeno previsto, questa è la cosa bella e interessante.»
- Silvio Teot
STORIA. Tra i maggiori studiosi della storia orale, ha pubblicato libri su Bob Dylan, Woody Guthrie, Bruce Springsteen. Ricercatore di canti popolari e di protesta ha collaborato con Gianni Bosio e Giovanna Marini e curato progetti discografici che hanno segnato la storia del movimento operaio. “Pensavamo di poter cambiare il mondo. Poi abbiamo cominciato a pensare che questo mondo andava bene e bastava fare qualche piccolo ritocco. Infine siamo diventati i difensori di questo mondo”
- Giulia Maria Falzea
Cultura. Da oltre dieci anni con il festival Conversazioni sul Futuro invita i protagonisti internazionali della cultura, dell’informazione e dell’attivismo «Con il nostro lavoro vogliamo dare un valore assoluto a parole come libertà e dignità. È un sogno che forse è un po’ al limite con l’utopia, però questo è quello che faccio e facciamo».
- Antonio Ant Cornacchia
ARTI VISIVE. Cos’è una bella immagine? È ciò che trasmette, quello che ti fa pensare. Una foto che non accontenta solo lo sguardo, che ti fa chiedere che cosa vuol dire, perché l’hai fatta. Come il cinema, come qualsiasi forma d’arte: è vedere attraverso il tuo sguardo una realtà che ritieni possa entrare nell’immaginario degli altri.
- Federica Boragina
Arti visive. Da venticinque anni Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni esplorano insieme video, installazione, cinema, performance e teatro d’avanguardia «Il nostro è un modo d’indagare il molteplice e il “kaos” che ha come conseguenza l’errore salvifico nell’arte. Sapersi esporre all’errore è sempre fertile e vivere ai margini delle zone di comfort ti salva dal “fare il mestiere”».
- Valeria Lucia Passoni
MUSICA. Dalla scoperta del rap quando era adolescente fino alla nascita di Big Picture Management, passando per AELLE e per le case discografiche. La chiamano “la regina del rap italiano”, È manager di Fabri Fibra, Madame e Marracash. Ci porta alla scoperta delle radici e dell’evoluzione del genere musicale più popolare al mondo.
- Sara Elena Rossetti
POESIA. Poeta e scrittrice di libri per l’infanzia, ci racconta del suo rapporto con la parola, i bambini, il mistero, le fiabe e le ispirazioni «Accade che la parola trasformi, come un atto magico, a volte come una preghiera. Almeno dentro di me. Orienta, dice addio o benvenuto, accoglie cose nuove, si prepara. In me agisce. E fallisce anche, tante volte. Ma ritenta».
- Michele Cornacchia
LETTERATURA. Dopo sette anni come direttore del Salone del Libro, è tornato ad essere scrittore, conduttore radiofonico, autore di podcast e riviste: «Io non sono uno scrittore seriale e non posso fare previsioni su quel che scriverò. Scrivo di urgenza e questo mi permette di creare strutture narrative abbastanza complesse, di grande respiro. Se vivessi solo di scrittura, dovrei stare attentissimo al numero di copie che vendo, e questo mi condizionerebbe rendendomi meno libero.»